Questo sito utilizza cookie tecnici per consentire la fruizione ottimale del sito e cookie di profilazione dovuti Google Analitycs. Chiudendo acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

^ Back to Top
facebook

il portale italiano sull'infertilità

studio e prevenzione dell'infertilità e la tutela della genitorialità.

“IL BENESSERE PSICOLOGICO DELLA COPPIA
DURANTE IL PERCORSO DI PROCREAZIONE
MEDICALMENTE ASSISTITA”

Gentile paziente
L’Associazione Hera onlus vi comunica che giorno 20 dicembre 2016 siete invitati al corso “IL BENESSERE PSICOLOGICO DELLA COPPIA DURANTE IL PERCORSO DI PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

Presso la Sala Convegni Associazione Hera onlus, dalle ore 14.00

Sant’Agata Li Battiati (CT) Via Leucatia Croce snc

Razionale scientifico

Scopo del convegno è analizzare la sterilità e i protocolli di PMA da un punto di vista psicologico e psicosociale, individuando una metodologia condivisa che permetta di integrare il counselling psicologico all'interno del percorso di PMA e che dia a tutto lo staff del Centro di Medicina della Riproduzione degli strumenti per una comunicazione e interazione efficace con le coppie.
L'infertilità e la sterilità sono condizioni potenzialmente in grado di compromettere gravemente la qualità di vita delle coppie che non riescono a realizzare il loro desiderio di genitorialità, creando un disagio psicologico che talvolta può diventare una vera e propria "crisi di vita".
L'intreccio tra fattori medico-biologici, psicologici, cognitivi ed esistenziali rende spesso l'approccio e la gestione dei trattamenti di riproduzione medicalmente assistita estremamente complessa, sia dal punto di vista dei pazienti che degli operatori.

Il counselling psicologico riveste dunque un ruolo di fondamentale importanza all'interno del protocollo di cura, raccomandato inoltre dalle Linee Guida ESHRE del 2015, che sottolineano come "ogni centro PMA debba prevedere la possibilità di un supporto psicologico per la donna e le coppie che ne abbiano necessità".
La tutela del benessere psicologico della coppia riguarda, a vari livelli, tutto lo staff del centro di medicina della riproduzione. Le ultime Linee Guida ESHRE "Routine psychosocial care in infertility and medically assisted reproduction - a guide for fertility staff" si focalizzano proprio su quest'aspetto, fornendo una serie di raccomandazioni rivolte a tutti gli operatori che si trovano ad interagire con la coppia, finalizzate a rendere l'attenzione alla salute psicologica e della coppia una routine nel percorso di cura.
Durante il convegno saranno descritti i fattori di rischio per lo sviluppo di disagi psicologici (ansia depressione ecc.) e gli strumenti diagnostici ed operativi per individuarli e prevenirli. Saranno inoltre analizzati gli aspetti relativi all'accoglienza e alla comunicazione con la coppia e i risvolti psicologici dei trattamenti di PMA omologa ed eterologa.
Si imposterà, inoltre, un percorso terapeutico integrativo al fine di indirizzare a un appropiato stile di vita, e programma alimentare personalizzato.

Programma

PER I MEDICI

8:30    Introduzione ai lavori
           Antonino Guglielmino, Mario Gambera
9:00    L'importanza della comunicazione nel rapporto medico-paziente
          Antonino Guglielmino
10.00 Terapia integrativa personalizzata
          Antonino Guglielmino
10:30 Aspetti psicologici nei protocolli di procreazione medicalmente assistita omologa ed eterologa
         Antonella Grillo
11:30 Il ruolo dello psicologo e del counselling alla luce delle nuove Linee Guida ESHRE
         Laura Volpini
13:30 Light lunch

PER I PAZIENTI

14:00 Gli strumenti per la valutazione del rischio psicosociale secondo le Linee guida ESHRE
         Laura Volpini
17:30 Il ruolo dell'accoglienza e della comunicazione: il punto di vista dei pazienti
         Mario Gambera

Relatori

Prof. Mario Gambera – Presidente Associazione Hera onlus
Dott.ssa Antonella Grillo – Psicologa Clinica. Psicoterapeuta in formazione.
Mediatore Familiare. Operatore di training autogeno di base e superiore
Dott. Antonino Guglielmino - Ginecologo, Responsabile Sanitario U.M.R.,Membro Direttivo Associazione Hera onlus, Presidente Fondazione Hera
Dott.ssa Laura Volpini - Psicologa. Docente di "Psicologia Sociale e Giuridica" Università “La Sapienza” Roma, Presidente Associazione AIDAGG

PER I PAZIENTI

E’ possibile partecipare al corso inviando una mail di prenotazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il proprio nominativo e il numero dei partecipanti .

DMC Firewall is developed by Dean Marshall Consultancy Ltd